In primo piano
- Sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
7 Aprile 2021 12:35
- Anche le donne operatrici di macchine complesse
24 Marzo 2021 16:16
- Venerdì 12 marzo, alle ore 10 su piattaforma zoom, evento conclusivo del progetto Icaro: presentazione di una nuova qualifica di Tecnico di Cantiere
1 Marzo 2021 13:22
- Nuovo Dpcm 14 gennaio 2021
18 Gennaio 2021 09:13
- Blueprint – approvato il quadro di base per la futura strategia sulle competenze
14 Gennaio 2021 15:22
-
7 Aprile 2021 12:35
Il 6 aprile 2021, è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli […]
-
24 Marzo 2021 16:16
Sono passati circa 13 anni dal primo protocollo nazionale tra il Formedil e l’AIF per la regolamentazione della formazione degli operatori specializzati alla conduzione delle macchine […]
-
1 Marzo 2021 13:22
ICARO è un progetto Erasmus+ che ha l’obiettivo di sviluppare una nuova qualifica di “Tecnico di cantiere”, un profilo multidisciplinare in grado di affrontare le nuove […]
-
18 Gennaio 2021 09:13
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid […]
-
14 Gennaio 2021 15:22
Approvato, lo scorso dicembre, da EACEA (Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura) il Work package 2. Riguarda lo Status Quo, nell’ambito del […]
video
Focus

Napoli 4 ottobre 2019. Convegno nazionale “LE IDEE PER IL SUD, SONO IDEE PER L’ITALIA L’edilizia tra crisi ed opportunità”
Il giorno 4 ottobre 2019 presso il presso il CFS Centro Formazione e Sicurezza di Napoli si è svolto il Convegno nazionale organizzato da Formedil e Cncpt dal titolo LE IDEE PER IL SUD, SONO IDEE PER L’ITALIA. L’edilizia tra crisi ed opportunità. Per l’occasione è stata presentata dal CRESME una ricerca dal titolo: “Squilibri ritardi e opportunità: economia, società e costruzioni nel Mezzogiorno” contenente dati aggiornati all’anno in corso sulla condizione meridionale del Paese...
News dal territorio

ROMA. Il primo marzo si è concluso, presso il CEFMECTP, il corso di “Isolamento Termico a Cappotto” con lo svolgimento della prova di esame per ottenere il Certificato di installatore di cappotti di 1° livello rilasciato dall’ICMQ secondo la norma UNI 11716:2018
Il CEFMECTP il 19 gennaio 2021 ha svolto in collaborazione con l’Azienda Caparol un corso della durata di 8 ore rivolto a 20 installatori finalizzato ad approfondire le competenze tecniche di base per la realizzazione a regola d’arte di sistemi di isolamento termico a cappotto, secondo quanto definito dalla Norma UNI/TR 11715:2018 – Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS). Il programma didattico, svolto secondo quanto contenuto nella Norma UNI/TR...

AREZZO. Al via il corso di installazione cappotti termici organizzato dal CFSE – Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia
La Scuola Edile di Arezzo – CFSE organizza il corso di istallazione per cappotti termici per la durata di 8 ore di cui 4 di teoria e 4 di pratica. Corso di formazione teorico/pratico per l’Installazione di Sistemi Isolamento Termico a Cappotto, è propedeutico all’esame di “Installatore Base” Norma UNI/TR 11715 e 11716:2018. Il corso fornisce a lo scopo di fornire le linee guida e le nozioni tecniche di base per l’esecuzione di una corretta analisi dello stato di fatto del supporto...

NOVARA. Partiti i due corsi per disoccupati finanziati dal Fondo Sociale Europeo organizzati dal SENFORS
Presso il SENFORS di Novara sono partiti a metà gennaio i due corsi per disoccupati finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Il primo è per addetto alla murature e l’altro per addetto agli stucchi. Avranno entrambi una durata di 600 ore di cui la metà in azienda: i corsi, infatti, prevedono uno stage al termine del quale i partecipanti, una volta superato l’esame finale acquisiranno una qualifica professionale. Sono iniziati a metà gennaio e in totale verranno formate 20 persone. Va...
FORMEDIL YOUTUBE
VIDEO NEWS
Appuntamenti
- Non ci sono eventi
- Visualizza tutti gli eventi
Progetti Strutturali
MICS
Apprendistato
PSP
E’ un progetto nazionale previsto nei CCNL edilizia per lo sviluppo delle competenze e delle professionalità degli operatori, tramite un percorso atto a raggiungere un traguardo professionale nel settore. Viene condiviso tramite un patto a tre (impresa, lavoratore e Scuola). [vai alla pagina]






