AR-key sta a significare realtà aumentata applicata alla formazione sulle competenze chiave. Si tratta di un progetto europeo di trasferimento delle innovazione finanziato con il programma Leonardo da Vinci il cui promotore è la Flc di Madrid partner della rete Reforme.
Il progetto si rivolge ai lavoratori del settore delle costruzioni privi di una qualifica ed ha come obiettivo migliorare attraverso un processo formativo continuo le loro competenze chiave, in particolare quelle nella matematica, e quelle di base nelle scienze tecnologiche. Con la realtà aumentata e altri strumenti multimediali sarà possibile simulare la realizzazione di un opera di manutenzione con le distinte fasi lavorative applicando calcoli matematici e utilizzando i diversi materiali, anche quelli innovativi .
La Fondazione Laboral de la construcciò si avvale nel progetto della collaborazione dell’Istituto di Robotica e Tecnologia delle informazioni e delle comunicazioni, dell’Università di Valencia e del partenariato di altri organismi europei, tra cui la Fondazione di Timisoara in Romania, il BZB in Germania, il Cenfic in Portogallo, il Formedil e la scuola edile di Vicenza, aderenti alla Rete Reforme.
Il percorso formativo che si vuole definire con il progetto riguarderà il recupero, la manutenzione, la conservazione, l’installazione delle facciate cosi come la ristrutturazione energetica dell’edificio .
La prima fase del progetto si è conclusa con l’ organizzazione da parte di ogni singolo paese partecipante di un focus group (rivolto a formatori , imprese, parti sociali etc) per testare e definire sulla base di una analisi preventiva, l’impianto dei contenuti del progetto oggetto di formazione. La fase successiva prevede la somministrazione di un questionario a circa 100 lavoratori, relativo ad alcune domande sul possesso di competenze e conoscenze importanti per svolgere il lavoro con l’obiettivo di identificare il livello di conoscenza in merito ad una serie di competenze matematiche di scienza e tecnologia applicate all’attività di costruzione.
Allegati alla presente il QUESTIONARIO SULLE COMPETENZE CHIAVE PER IL SETTORE EDILE (MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA) e una breve PRESENTAZIONE di AR-key.
Il questionario va compilato entro il 5 settembre 2014 direttamente on-line al seguente link:
https://es.research.net/s/AR-Key-ITA
ARTICOLI CORRELATI
8-9 maggio 2014
AR-KEY: competenze chiave e realtà virtuale. Meeting a Roma per un progetto europeo