Corsi

Corsi Professionalizzanti

Corsi per lo sviluppo di competenze professionali specifiche


Obiettivi Formativi

Conoscere le diverse tecniche di esecuzione su vari metalli e leghe
Essere in grado di saldare con diverse tecniche di saldatura e diversi materiali
Essere in grado di effettuare saldature, saldare la lamiera in piano, verticale, sottotesta, sopratesta
Conoscere gli strumenti per saldatura: saldatrice a filo, elettrica ad arco, TIG, Mig/Mag, laser, plasma, ossiacetilenica
Essere in grado di effettuare la manutenzione delle macchine

Obiettivi Formativi

Acquisire competenze per la lettura dei disegni tecnici
Abilità nel realizzare casseri elementari e complessi
Capacità nell’individuare correttamente gli elementi tecnici di un’opera edile

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro (attrezzature, macchinari, software, ecc.)
Conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto
Conoscenza dei principi base della muratura
Saper eseguire opere murarie
Saper applicare tecniche costruttive per la costruzione e il risanamento di muratura in laterizio e laterizio armata
Applicare le diverse tecniche costruttive di muratura
Conoscere i diversi vantaggi delle tecniche costruttive
Conoscere i diversi vantaggi dei materiali da applicare
Essere in grado di individuare i punti critici
Essere in grado di eseguire interventi di ripristino
Essere in grado di effettuare analisi preventive
Essere in grado di utilizzare in maniera specifica malte speciali nel rinforzo strutturale degli edifici
Conoscere le tipologie di malte in commercio
Conoscere le caratteristiche tecniche e fisiche delle malte
Essere in grado di intervenire su una struttura danneggiata
Essere in grado di eseguire a regola d’arte i lavori di messa in opera e manutenzione di dispositivi di ancoraggio
Essere in grado di scegliere correttamente i DPI da utilizzare
Saper scegliere correttamente il tipo di ancoraggio da utilizzare
Saper effettuare i controlli necessari sui sistemi di ancoraggio
Applicare correttamente le tecniche di accesso in copertura

Contenuti

Sistemi muratura in laterizio – armata (scheda3) – 16 ORE:
Saper applicare tecniche costruttive per la costruzione e il risanamento di muratura in laterizio e laterizio armata
Applicare le diverse tecniche costruttive di muratura
Conoscere i diversi vantaggi delle tecniche costruttive
Conoscere i diversi vantaggi dei materiali da applicare
Risanamento da fenomeni di umidità (scheda 9) e malte rinforzanti speciali (scheda 4) – 16 ORE:
Essere in grado di individuare i punti critici
Essere in grado di eseguire interventi di ripristino
Essere in grado di effettuare analisi preventive
Essere in grado di utilizzare in maniera specifica malte speciali nel rinforzo strutturale degli edifici
Conoscere le tipologie di malte in commercio
Conoscere le caratteristiche tecniche e fisiche delle malte
Essere in grado di intervenire su una struttura danneggiata
Sistemi e tecniche di intervento sulle murature per taglio o frantumazione (scheda 2) – 16 ORE:
Essere in grado di eseguire a regola d’arte i lavori di messa in opera e manutenzione di dispositivi di ancoraggio
Essere in grado di scegliere correttamente i DPI da utilizzare
Saper scegliere correttamente il tipo di ancoraggio da utilizzare
Saper effettuare i controlli necessari sui sistemi di ancoraggio
Applicare correttamente le tecniche di accesso in copertura

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper preparare i supporti murari per la tinteggiatura
Saper applicare le varie tecniche di pitturazione
Saper applicare i vari trattamenti al legno
Saper applicare la carta da parati
Conoscere le caratteristiche dei vari prodotti
Applicare tecniche di stuccatura pareti edifici
Abilità nella preparazione dei supporti murari, delle malte e degli impasti per l’intonacatura
Capacità nell’effettuazione dei trattamenti necessari per l’adeguamento delle superfici
Saper scegliere e dosare i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche
Saper effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche

Contenuti

Tecniche di filettatura, modanatura e finti stucchi in monocromo – 40 ORE:
Saper progettare e realizzare in maniera autonoma elementi decorativi con la tecnica del “monocromo”
Saper riprodurre elementi architettonici
Saper eseguire diverse tecniche pittoriche
Intonacatura, stuccatura e tecniche di rasatura – 40 ORE:
Abilità nella preparazione dei supporti murari, delle malte e degli impasti per l’intonacatura
Capacità nell’effettuazione dei trattamenti necessari per l’adeguamento delle superfici
Saper scegliere e dosare i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche
Saper effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle tecnologie costruttive dei sistemi a secco
Essere in grado di posare in opera lastre di cartongesso
Saper scegliere i materiali/componenti e delle attrezzature
Saper leggere il disegno tecnico e il progetto
Computo metrico estimativo
Essere in grado di realizzare e di posare in opera montanti perimetrali, montare modulari per la realizzazione di strutture complesse
Essere in grado di realizzare strutture complesse in cartongesso: pareti, parti accessorie e controsoffitti in cartongesso
Saper eseguire opere di finitura per le strutture complesse (ovali, curve, ecc..)

Contenuti

Corretta posa del cartongesso – 24 ORE:
Essere in grado di realizzare di posare in opera montanti perimetrali, montare modulari per la realizzazione di strutture complesse
Essere in grado di realizzare strutture complesse in cartongesso: pareti, parti accessorie e controsoffitti in cartongesso
Saper eseguire opere di finitura per le strutture complesse (ovali, curve, ecc..)

Obiettivi Formativi

Saper realizzare piastrellature semplici complesse e a disegno
Conoscere tecniche base e avanzate per la realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti complessi in ceramica
Saper realizzare piastrellature complesse e a disegno
Conoscere tecniche avanzate per la realizzazione di pavimentazioni complessi in ceramica
Avere conoscenze sui collanti
Saper preparare diversi tipi di collanti

Contenuti

Corretta posa ceramiche – 40 ORE:
Saper realizzare piastrellature semplici
Conoscere tecniche base per la realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti semplici in ceramica
Avere conoscenze sui collanti
Saper preparare diversi tipi di collanti

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare le metodologie per la corretta posa delle piastrelle
Saper applicare le diverse tipologie di piastrelle
Saper individuare le problematiche durante la posa
Sapere quantificare i materiali da utilizzare

Obiettivi Formativi

Posa in opera di sistemi a secco in lastre quali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti con funzioni distributive e/o di finitura
Preparazione all'esame di Accertamento delle Competenze NORMA UNI 11555 protocollo ASSOGESSO/FORMEDIL

Obiettivi Formativi

UNI 11418-1
UNI/PdR68
UNI 11515-2
UNI 11493-2
UNI 11714-2
UNI 11704
UNI 11556
UNI 11716

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare le metodologie per la gestione dei materiali di risulta di cantiere edile
Essere a conoscenza della normativa ambientale vigente
Avere capacità per la gestione ambientale di un cantiere edile
Avere padronanza nella gestione ambientale di un cantiere edile
Conoscenza dei sistemi di certificazione energetico ambientale
Conoscere l’impatto dei cam in cantiere 27:27
Saper applicare un sistema di gestione ambientale
Conoscere le specifiche tecniche dei materiali di risulta
Saper gestire le acque in cantiere (emungimenti, prelievi)
Conoscere la normativa sulle rocce da scavo e il loro riutilizzo
Conoscere i requisiti minimi nella gestione ambientale di un cantiere edile
Conoscere l'impatto dei cam in cantiere
Conoscere le specifiche tecniche dei materiali di risulta
Saper gestire le acque in cantiere (emungimenti, prelievi)
Conoscere la normativa sulle rocce da scavo e il loro riutilizzo

Obiettivi Formativi

Essere in grado di installare a regola d'arte sistemi isolanti a cappotto
Saper utilizzare le diverse tecniche di posa
Essere in grado di riconoscere i punti critici di isolamento
Essere in grado di riconoscere e utilizzare i diversi tipi di fissaggio
Conoscere e saper applicare le tecniche applicative per la posa del sistema cappotto calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
Saper effettuare finitura a calce e o ai silicati su pannelli in fibra di canapa
Avere nozioni sui metodi di isolamento con materiali naturali

Contenuti

Cappotto in calcecanapa – 16 ORE:
Conoscere e saper applicare le tecniche applicative per la posa del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
Saper effettuare finitura a calce e o ai silicati su pannelli in fibra di canapa
Avere nozioni sui metodi di isolamento con materiali naturali

Obiettivi Formativi

Acquisire competenze per l’individuazione di possibili soluzioni progettuali
Comprendere la sostenibilità ambientale
Conoscere le tecniche di diagnosi energetica strumentale
Conoscere la normativa nazionale ed europea

Obiettivi Formativi

Conoscere le norme vigenti in materia di caratterizzazione dei CDW che possono essere riutilizzati o accettati in un impianto di riciclaggio
Capacità di identificare le soluzioni di riutilizzo, riciclaggio, recupero dei materiali e recupero energetico dei rifiuti
Capacità di scegliere i migliori metodi di demolizione
Capacità di applicare le procedure e le tecniche di smontaggio
Capacità di effettuare una valutazione preliminare dell'edificio e un processo di pianificazione di base della demolizione
Capacità di confrontare prodotti o materiali alternativi al fine di scegliere quelli meno impattanti

Obiettivi Formativi

Essere in grado di recuperare, smaltire e riciclare rifiuti edili in base alle ultime normative in un'ottica ecosostenibile
Conoscere le norme vigenti in materia accettati in un impianto di riciclaggio
Riconoscere i rifiuti e assegnare correttamente il CER
Essere in grado di distinguere i sottoprodotti
Applicare le giuste procedure di smaltimento e trasporto a discarica

Obiettivi Formativi

Avere nozioni avanzate di staticità
Saper riconoscere il comportamento delle strutture colpite da sisma
Saper riconoscere tecniche e riparazioni sismoresistenti
Saper effettuare la valutazione della sicurezza strutturale
Avere conoscenze avanzate sulle caratteristiche dei vari edifici
Riconoscere i particolari costruttivi degli edifici
Saper accedere in sicurezza negli edifici pericolanti e o lesionati
Conoscere e applicare le opere provvisionali innovative
Saper applicare le modalità di accesso alle strutture lesionate
Saper riconoscere i punti critici e i pericoli
Saper comunicare le buone pratiche di ingresso
Essere in grado di utilizzare correttamente opere previsionali per la decostruzioni di edifici
Essere in grado di applicare le diverse tecniche di decostruzione/demolizione

Obiettivi Formativi

Saper riconoscere i materiali più innovativi facendo attenzione ai costi e alle prestazioni
Saper applicare interventi innovativi di rinforzo
Saper effettuare diagnostica dei materiali e delle strutture
Saper effettuare la valutazione della sicurezza strutturale
Saper applicare interventi innovativi circa la prevenzione e la mitigazione del rischio sismico
Conoscere ed applicare correttamente le normative vigenti
Conoscere il comportamento delle diverse strutture in caso di terremoto

Obiettivi Formativi

Saper riconoscere i materiali più innovativi facendo attenzione ai costi e alle prestazioni
Saper applicare interventi innovativi di rinforzo
Saper effettuare diagnostica dei materiali e delle strutture
Saper effettuare la valutazione della sicurezza strutturale
Saper applicare tecniche costruttive per la costruzione e il risanamento di muratura in laterizio e laterizio armata
Applicare le diverse tecniche costruttive di muratura
Conoscere i diversi vantaggi delle tecniche costruttive
Conoscere i diversi vantaggi dei materiali da applicare

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare le tecniche costruttive per la realizzazione di strutture in legno
Saper effettuare correttamente interventi di ripristino sulle strutture in legno
Conoscere le caratteristiche specifiche delle varie tipologie di legno

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare correttamente le trivellazioni orizzontali controllate
Conoscere ed utilizzare i diversi tipi di macchine impiegate
Conoscere elementi di meccanica, elettromeccanica e idraulica
Conoscere le principali caratteristiche delle rocce
Applicare procedure esecutive in sicurezza
Sapere effettuare interventi di manutenzione ordinaria

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare correttamente le operazioni di Relining CIPP
Conoscere ed utilizzare i diversi tipi di macchine impiegate
Conoscere elementi di meccanica, elettromeccanica e idraulica
Conoscere le principali caratteristiche delle rocce
Applicare procedure esecutive in sicurezza
Sapere effettuare interventi di manutenzione ordinaria

Obiettivi Formativi

Conoscere e saper applicare correttamente le operazioni eseguite con il Jumbo
Conoscere ed utilizzare i diversi tipi di Jumbo
Conoscere elementi di meccanica , elettromeccanica e idraulica
Conoscere le principali caratteristiche delle rocce
Applicare procedure esecutive in sicurezza
Sapere effettuare interventi di manutenzione ordinaria

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare Controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Conoscere le caratteristiche strutturali ed operative delle macchine
Saper effettuare controlli e verifiche sulle macchine
Conoscere e saper applicare le tecniche di conduzione in sicurezza per le varie operazioni di utilizzo
Conoscere e saper utilizzare i dispositivi di comando

Obiettivi Formativi

Saper effettuare manutenzione, restauro, restauro artistico di opere edili, beni mobili, opere tutelate (manufatti, opere murarie e assimilabili)
Saper effettuare la manutenzione e il restauro di fabbricati di diversa destinazione d'uso
Saper effettuare ricostruzione e ristrutturazione di strutture residenziali esistenti (incluso restauro di edifici storici e monumentali)
Saper effettuare recupero archeologico
Saper effettuare restauro di lastricati, pavimentazione artistica (posa in opera di selci, marmo, laterizi, ecc), mosaici

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
CCNL
ASR 2011 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08 (compreso art. 97 comma 3-ter))
ASR 2011 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2012 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
DM 2 settembre 2021

Riferimento normativo

DM 2 settembre 2021
decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
DM n. 388/2003

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08 allegato XXI

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08 allegato XXI

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
DM 22 gennaio 2019

Riferimento normativo

DPR n. 177/11 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08

Riferimento normativo

Restrizione REACH

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08 e Legge n. 257/92

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2016 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08 e ASR 2025

Riferimento normativo

CCNL
D. Lgs. n. 81/08
ASR 2011 e ASR 2025

Riferimento normativo

art. 37 D. Lgs. n. 81/08

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2011 e ASR 2025

Riferimento normativo

CCNL
Allegato 2.12 D.Lgs. n. 36/2023

Riferimento normativo

CCNL
Allegato 2.12 D.Lgs. n. 36/2023

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2011 e ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs n. 81/2008
norma CEI 11-27, norma CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2

Riferimento normativo

DPR 302/56

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2025

Riferimento normativo

D. Lgs. n. 81/08
ASR 2025

Obiettivi Formativi

Avere padronanza nella gestione ambientale di un cantiere edile
Conoscenza dei sistemi di certificazione energetico ambientale
Conoscere l’impatto dei cam in cantiere
Saper applicare un sistema di gestione ambientale
Conoscere le specifiche tecniche dei materiali di risulta
Saper gestire le acque in cantiere (emungimenti, prelievi)
Conoscere la normativa sulle rocce da scavo e il loro riutilizzo

Area tematica

Sviluppo professionale

Obiettivi Formativi

Conoscenza sulle Principali caratteristiche dei materiali da costruzione (Calcestruzzo, acciaio, elementi di laterizio, legno e materiali a base di legno, resine, ecc…)
Conoscenza delle tecniche e delle metodologie di controllo
Essere in grado di gestire problematiche di reso

Area tematica

Sviluppo professionale

Obiettivi Formativi

Essere in grado di leggere il disegno tecnico,
Saper leggere e interpretare i progetti esecutivi architettonici
Saper utilizzare strumenti per eseguire rilievi e tracciamenti

Area tematica

Sviluppo professionale

Obiettivi Formativi

Avere conoscenze sui nuovi materiali e tecnologie
Acquisire competenze tecniche per la gestione di nuove lavorazioni
saper applicare materiali innovativi
saper utilizzare macchine e attrezzature innovative

Area tematica

Sviluppo professionale

Obiettivi Formativi

Pianificare e controllare le azioni economiche
Apprendere utili metodologie per il controllo dei costi di cantiere
Razionalizzare l’impiego di risorse del progetto
Gestire con efficacia le varianti in corso d’opera
Predisporre della documentazione per la gestione delle gare di appalto

Area tematica

Digitalizzazione

Obiettivi Formativi

Conoscere le logiche della modellazione BIM
Avere conoscenze base del modello digitale per la disanima di tutti gli spetti del processo.
Avere competenze operativa per la gestione dei file da trattare e interrogare
Avere conoscenza per il corretto utilizzo di AUTODESK REVIT

Area tematica

Digitalizzazione

Utilizziamo cookie o tecnologie simili esclusivamente per finalità tecniche e misurazione anonima del traffico sul sito web.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.