Formiamo il futuro: due giornate a Venezia tra confronto, visione e nuove sfide per il settore

 

Venezia, 12–13 giugno 2025 – Due giornate intense, partecipate e ricche di contenuti: si è svolto a Venezia, in concomitanza con la Biennale Architettura 2025, l’incontro di sistema Formiamo il futuro, promosso dal Formedil. Un’occasione per riflettere insieme, come rete nazionale, sui grandi temi che stanno attraversando il mondo delle costruzioni – e sul ruolo decisivo della formazione in questo processo di trasformazione.

12 giugno – Una giornata di confronto interno per ripensare il nostro presente

La prima giornata è stata dedicata a un confronto operativo tra gli enti territoriali del Formedil. La sessione mattutina ha visto la partecipazione attiva di tutta la rete, riunita in tavoli di lavoro per affrontare temi fondamentali: formazione, orientamento, sicurezza, innovazione e sostenibilità.

Idee, esperienze e strumenti sono stati messi in circolo per rafforzare il lavoro comune e rilanciare la capacità di fare sistema, elemento imprescindibile per progettare il futuro in modo condiviso e consapevole.

Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con nuovi contributi, visioni e prospettive, arricchendo ulteriormente il percorso di confronto. Accanto alla presidente Elena Lovera e al vicepresidente Benedetto Truppa, sono intervenuti ospiti esterni che hanno portato stimoli preziosi: Matteo del Giudice (PhD in Innovation Technology al Politecnico di Torino), la filosofa Maura Gancitano, il manager culturale Daniele Pitteri e Andrea Colombo della Fondazione LHS – Leadership in Health & Safety. Un confronto non solo operativo, ma anche culturale e politico, che ha ribadito quanto la formazione sia oggi un'infrastruttura strategica per accompagnare il cambiamento.

«La formazione non è un segmento tecnico, ma una leva culturale e sociale. Il nostro compito è preparare persone consapevoli, capaci di governare il cambiamento, non di subirlo», spiega Elena Lovera, presidente di Formedil.

Una visione che si riflette nella volontà di costruire una rete capace di promuovere innovazione non solo tecnologica, ma anche umana e organizzativa.

«Il futuro dell’edilizia non è scritto nei codici delle macchine, ma nella capacità dei lavoratori e delle lavoratrici di costruire senso, sicurezza e qualità della vita», afferma Benedetto Truppa, vicepresidente di Formedil Italia.

Una riflessione che richiama alla necessità di coniugare le trasformazioni digitali con un investimento profondo in cultura del lavoro e responsabilità collettiva.


13 giugno – Alla Biennale con Construction Futures per parlare di etica e innovazione

La seconda giornata si è svolta all'interno della Biennale Architettura di Venezia, come parte del progetto speciale Construction Futures, promosso da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, di cui Formedil è parte attiva.

Allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale si è tenuto l’incontro pubblico Artificiale Collettivo, dedicato all’intelligenza artificiale, all’automazione, al sapere condiviso e alla responsabilità sociale. Temi sempre più presenti anche nel settore edile, che interrogano in profondità il senso stesso del costruire e il ruolo dell’umano nel lavoro.

Ha chiuso l’incontro la presidente Elena Lovera, in dialogo con Luigi Serio (Università Cattolica di Milano), moderati da Sebastiano Maffettone. Con loro, voci autorevoli dal mondo della ricerca e della cultura: Mario Rasetti, Giuseppe Italiano, Antonello MarottaDonato Grasso e Maura Gancitano.

Nel suo intervento conclusivo, Lovera ha sottolineato come “anche l’etica sia una competenza tecnica” e come sia necessario che la formazione edile si apra a nuove alleanze tra saperi umanistici, tecnologici e professionali, capaci di generare un'intelligenza collettiva in grado di orientare davvero la transizione.


La formazione come spazio di consapevolezza e responsabilità

La due giorni di Formiamo il futuro ha ribadito un messaggio chiaro: non esiste innovazione senza consapevolezza, e non esiste costruzione senza etica. La formazione, oggi, è il luogo dove si costruiscono non solo competenze, ma visione, cultura del lavoro, responsabilità collettiva. Per questo il Formedil continua a investire in un dialogo aperto tra scuola, impresa, ricerca e società, per contribuire a un’edilizia più sostenibile, inclusiva e orientata al futuro.


GALLERIE FOTOGRAFICHE

Formiamo il futuro Venezia 12 giugno – Tavoli di lavoro

Formiamo il futuro Venezia 12 giugno – Plenaria

Formiamo il futuro Venezia 13 giugno – "Construction Future", Biennale Architettura 


VIDEO








Utilizziamo cookie o tecnologie simili esclusivamente per finalità tecniche e misurazione anonima del traffico sul sito web.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.