Construction Blueprint 2
ERASMUS+ Programme
Alliances for Innovation. Lot 2 Alliances for sectoral cooperation on skills
101187470
Durata progetto 24 mesi - termina nel 2027
Partner:
- Fundación Laboral de la Construcción Leader Spagna
- Centre IFAPME Liège-Huy-Verviers Belgio
- CleanTeach Bulgaria
- CQ EAD Bulgaria
- FIEC. European Construction Industry Federation Belgio
- EFBWW. European Federation of Building and Woodworkers Belgio
- EBC: European Builders Confederation Belgio
- BFW-NRW. Berufsförderungswerk der Bauindustrie NRW gGmbH Germania
- BZB. Bildungszentren des Baugewerbes e.V. Germania
- PEDMEDE. Panhellenic Association of Engineers Contractor of Public Works Grecia
- TUS. Technological University of the Shannon Irlanda
- ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Italia
- Formedil. Ente Unico Formazione e Sicurezza Italia
- IFSB. Institut de Formation Sectoriel du Bâtiment S.A. Lussemburgo
- FPSC-Federatia Patronatelor Societatilor din Constructii din Romania
- German-Romanian Foundation Timisoara Romania
- CCIS. Chamber of Commerce and Industry of Slovenia
- CNC. Confederación Nacional de la Construcción Spagna
- Univ. Valencia – IRTIC Spagna
In questo contesto, si ritiene che sarebbe vantaggioso per tutti gli attori coinvolti nel settore delle costruzioni avviare una seconda edizione del progetto Construction Blueprint, inteso come naturale proseguimento del Blueprint 1.
Questo nuovo progetto permetterà di approfondire e consolidare i risultati della prima edizione, concentrandosi su quegli aspetti che non sono stati completamente sviluppati (ad esempio, l'Osservatorio delle competenze) o che necessitano di un aggiornamento per adeguarsi alle evoluzioni del settore (ad esempio, la Mappa delle buone pratiche sulle competenze).
Allo stesso tempo, è importante sottolineare che durante l'implementazione della prima edizione del progetto Construction Blueprint, è stato lanciato il Patto per le Competenze nel settore delle costruzioni, promosso da EFBWW e FIEC, in collaborazione con EBC. Questo patto mira a supportare le organizzazioni pubbliche e private nel miglioramento delle competenze, per affrontare le transizioni verde e digitale, attraverso la definizione di cinque principi chiave, in linea con la realtà europea attuale. Con la realizzazione della seconda edizione del progetto Construction Blueprint, il consorzio si impegnerà ad allinearsi a questi principi, attuando un insieme coerente e completo di attività settoriali.
Come elemento innovativo di questa nuova fase del progetto, le proposte dovrebbero includere:
- Sviluppo di nuovi profili professionali emergenti e delle relative qualifiche, coprendo sia i livelli superiori e post-secondari dell'IFP (livelli EQF 3-5) sia i livelli terziari (livelli EQF 6-8);
- Progettazione di curricula di base e programmi di istruzione e formazione finalizzati a queste qualifiche;
- Programmi di formazione e istruzione che considerino le micro-credenziali, con un focus non solo sulle competenze tecniche, ma anche sulle competenze trasversali, come la mentalità imprenditoriale;
- Integrazione delle tecnologie digitali più avanzate, inclusa l'Intelligenza Artificiale (AI) applicata al settore.