European Ediltrophy
European Ediltrophy
Erasmus+ - Bando KA220VET: Partnership per la Cooperazione
Obiettivi
Il progetto punta a migliorare le competenze delle organizzazioni coinvolte, favorendo la collaborazione internazionale e sviluppando strumenti innovativi e di alta qualità. Questi strumenti supporteranno i processi di digitalizzazione e sostenibilità nel settore delle costruzioni.
Per raggiungere questo obiettivo, saranno creati programmi formativi sui sistemi di costruzione a secco per operai e tecnici progettisti. I risultati verranno valorizzati con un contest internazionale chiamato European Ediltrophy che eleggerà i migliori operai e tecnici progettisti del settore.
Fasi principali del progetto
1. Formazione peer-to-peer per attori chiave di mercato
Le organizzazioni partner condivideranno buone pratiche per promuovere:
- Inclusione e diversità;
- Trasformazione digitale;
- Sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni.
Queste buone pratiche saranno realizzate o promosse da attori chiave come fondi paritetici, scuole professionali e aziende leader, sotto forma di:
- Concorsi;
- Campagne di sensibilizzazione;
- Metodi formativi innovativi;
- Strumenti digitali e sostenibili per l’edilizia.
Le pratiche saranno descritte in una pubblicazione e confrontate durante quattro workshop con partner e stakeholder, i cui risultati saranno inclusi in un rapporto finale.
2. Formazione per il futuro del settore edilizio sostenibile
In questa fase, i partner svilupperanno un programma formativo che integrerà:
- Competenze digitali e uso di strumenti tecnologici;
- Tecniche di costruzione a secco;
- Valori europei e cittadinanza attiva.
Il programma sarà descritto in un manuale e sperimentato nei paesi partecipanti tramite due percorsi formativi (uno per tecnici progettisti e uno per operai) che coinvolgerà principalmente giovani studenti e lavoratori con minori opportunità.
3. European Ediltrophy
Nella fase finale, alcuni studenti parteciperanno a un contest europeo che servirà a motivare la partecipazione ai corsi e a promuovere tecniche di costruzione sostenibili.
Il contest sarà strutturato in due fasi: nella prima i tecnici progetteranno un manufatto caratterizzato da sistemi costruttivi a secco, nella seconda gli operai lo realizzeranno in un tempo limitato di circa 5 ore. In entrambi i casi saranno premiati i primi classificati.
Al contest potranno partecipare i migliori allievi dei percorsi formativi svolti in ogni Paese e individuati mediante un National Ediltrophy.
Partner
Italia
- FORMEDIL (leader di progetto)
- CNCE
Spagna
- FLC MADRID
Germania
- BAUINDUSTRIE
Lussemburgo
- CDC
Dettagli del progetto
Scadenza: 23 marzo 2023, ore 12:00
Budget: 250.000 €
Durata: 24 mesi
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.