TERNI. Seminario Interregionale di Formazione sul Durc Congruità presso la sede della Cassa Edile e T.E.S.e F.
ll 31 luglio 2018 avrà luogo c/o la sede della Cassa Edile e T.E.S.e F. di Terni - sala degli edili - (Via Antonio Garofoli 15 - Zona Fiori) il “Seminario Interregionale di Formazione sul DURC CONGRUITÀ” rivolto esclusivamente agli Enti delle Regioni coinvolte dal sisma del 2016
OBIETTIVO E CONTENUTI DEL CORSO
Mettere al centro dell’azione delle Casse edili/Edilcasse il tema “Durc Congruità” a partire dall’accordo tra il Commissario, le parti sociali e le istituzioni competenti del 7 febbraio 2018. Analizzare e condividere le modalità di applicazione del DURC di Congruità come definite nell’Ordinanza n.58 del 4 luglio 2018 del Commissario.
Conoscere le interrelazioni tra le suddette normative e le Terze linee guida antima?a deliberate dal CIPE il 21 marzo 2018 e pubblicate in G.U. il 6 luglio 2018.
Condividere con gli operatori del sistema bilaterale delle costruzioni del cratere, degli eventi sismici succedutisi a partire dal 24 agosto 2016, modalità e indicazioni operative CNCE per l’applicazione del quadro normativo di riferimento in materia di regolarità, legalità, a partire dalle buone pratiche messe in atto dal settore a livello nazionale e territoriale.
Condividere le indicazioni operative FORMEDIL/CNCE in materia di politiche attive del lavoro (liste di prenotazione al lavoro attraverso l’utilizzo della Borsa Lavoro edile nazionale Blen.it).
DESTINATARI
Direttori, responsabili del servizio congruità, operatori di sportello e istruttori delle 12 Casse edili ed Edilcasse delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria coinvolte nelle azioni di supporto ad imprese e lavoratori che operano nell’area del cratere.
Personale impegnato nella gestione degli sportelli Blen.it.
LUOGO, DATA, DURATA
TERNI, 31 LUGLIO 2018 “Sala degli Edili” - ORE 9,30 -16,30 pari a 7 h formative
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Attraverso la restituzione dell’allegata scheda di iscrizione a info@cnce.it.
Attraverso la registrazione in BDFC Formedil sezione community, secondo le modalità note agli enti unitari formazione e sicurezza.
ATTESTATO
Ai partecipanti al termine del corso sarà rilasciato da Formedil e CNCE un attestato di frequenza con il dettaglio dei contenuti del corso. Per i partecipanti registrati su BDFC Formedil l’attestazione di frequenza sarà riportata sul Libretto personale di Formazione edile.
Per il personale di Casse edili/Edilcasse e scuole edili coinvolto negli sportelli Blen.it l’attestazione di frequenza potrà costiutuire credito formativo ai sensi delle normative in materia di accreditamento per i servizi al lavoro.
PROGRAMMA
Ore 9,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Modulo 1 – Quadro di riferimento normativo
Ore 9,30
Presentazione del Corso e Cenni storici di inquadramento sul tema congruità.
Ore 10,00
Il DURC Congruità nelle aree colpite dal sisma 24 agosto 2016: il quadro normativo di riferimento (Accordo
7 febbraio 2018, ordinanza n.58 del 5 luglio 2018, Il Territorio colpito dal sisma 2016 interessato alla congruità, Terze linee guida antima?a CIPE),
Ore 10,30
Le modalità di applicazione del Durc congruità - allegato 2 all’ordinanza 58/2018.
Ore 11,00
Il Prezziario Unico del “Cratere Centro Italia” - allegato 3 all’ordinanza 58/2018.
Coffe break
Modulo 2 – Le procedure e i modelli operativi per il sistema CNCE Ore 11,30
La procedura unificata e la modulistica CNCE per il rilascio dell’“Attestato di congruità” della manodopera dichiarata nei lavori di ricostruzione nelle aree colpite dal sisma 2016.
Ore 12,00
Ipotesi di lavoro per il nuovo portale nazionale CNCE www.congruita.it , interazione con i sistemi gestionali delle casse edili.
Ore 12,20
Le nuove funzionalità del portale Blen.it, predisposte da Formedil e CNCE in attuazione del Verbale di Accordo 05.07.2018, per la gestione da parte delle Casse edili/Edilcasse delle liste di prenotazione al lavoro.
Ore 12,40
Modelli operativi di riferimento per organizzazione del servizio Durc Congruità. Buone pratiche poste in essere dal Sistema Bilaterale delle Costruzioni: il caso Umbria (Perugia e Terni), il caso Abruzzo (L’Aquila).
Ore 13,00
Dibattito tra i partecipanti e domande ai relatori.
Ore 13,30 lunch
Modulo 3 – Modelli organizzativi del servizio Durc Congruità
Ore 14,00
Lavoro di gruppo su ipotesi di organizzazione del servizio Durc Congruità, esame di possibili problematiche a partire dalla strumentazione e dalla modulistica CNCE.
Ore 15,30
Sintesi dei lavori di gruppo
Ore 16,00
Conclusioni del seminario e consegna Attestati di partecipazione.
OBIETTIVO E CONTENUTI DEL CORSO
Mettere al centro dell’azione delle Casse edili/Edilcasse il tema “Durc Congruità” a partire dall’accordo tra il Commissario, le parti sociali e le istituzioni competenti del 7 febbraio 2018. Analizzare e condividere le modalità di applicazione del DURC di Congruità come definite nell’Ordinanza n.58 del 4 luglio 2018 del Commissario.
Conoscere le interrelazioni tra le suddette normative e le Terze linee guida antima?a deliberate dal CIPE il 21 marzo 2018 e pubblicate in G.U. il 6 luglio 2018.
Condividere con gli operatori del sistema bilaterale delle costruzioni del cratere, degli eventi sismici succedutisi a partire dal 24 agosto 2016, modalità e indicazioni operative CNCE per l’applicazione del quadro normativo di riferimento in materia di regolarità, legalità, a partire dalle buone pratiche messe in atto dal settore a livello nazionale e territoriale.
Condividere le indicazioni operative FORMEDIL/CNCE in materia di politiche attive del lavoro (liste di prenotazione al lavoro attraverso l’utilizzo della Borsa Lavoro edile nazionale Blen.it).
DESTINATARI
Direttori, responsabili del servizio congruità, operatori di sportello e istruttori delle 12 Casse edili ed Edilcasse delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria coinvolte nelle azioni di supporto ad imprese e lavoratori che operano nell’area del cratere.
Personale impegnato nella gestione degli sportelli Blen.it.
LUOGO, DATA, DURATA
TERNI, 31 LUGLIO 2018 “Sala degli Edili” - ORE 9,30 -16,30 pari a 7 h formative
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Attraverso la restituzione dell’allegata scheda di iscrizione a info@cnce.it.
Attraverso la registrazione in BDFC Formedil sezione community, secondo le modalità note agli enti unitari formazione e sicurezza.
ATTESTATO
Ai partecipanti al termine del corso sarà rilasciato da Formedil e CNCE un attestato di frequenza con il dettaglio dei contenuti del corso. Per i partecipanti registrati su BDFC Formedil l’attestazione di frequenza sarà riportata sul Libretto personale di Formazione edile.
Per il personale di Casse edili/Edilcasse e scuole edili coinvolto negli sportelli Blen.it l’attestazione di frequenza potrà costiutuire credito formativo ai sensi delle normative in materia di accreditamento per i servizi al lavoro.
PROGRAMMA
Ore 9,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Modulo 1 – Quadro di riferimento normativo
Ore 9,30
Presentazione del Corso e Cenni storici di inquadramento sul tema congruità.
Ore 10,00
Il DURC Congruità nelle aree colpite dal sisma 24 agosto 2016: il quadro normativo di riferimento (Accordo
7 febbraio 2018, ordinanza n.58 del 5 luglio 2018, Il Territorio colpito dal sisma 2016 interessato alla congruità, Terze linee guida antima?a CIPE),
Ore 10,30
Le modalità di applicazione del Durc congruità - allegato 2 all’ordinanza 58/2018.
Ore 11,00
Il Prezziario Unico del “Cratere Centro Italia” - allegato 3 all’ordinanza 58/2018.
Coffe break
Modulo 2 – Le procedure e i modelli operativi per il sistema CNCE Ore 11,30
La procedura unificata e la modulistica CNCE per il rilascio dell’“Attestato di congruità” della manodopera dichiarata nei lavori di ricostruzione nelle aree colpite dal sisma 2016.
Ore 12,00
Ipotesi di lavoro per il nuovo portale nazionale CNCE www.congruita.it , interazione con i sistemi gestionali delle casse edili.
Ore 12,20
Le nuove funzionalità del portale Blen.it, predisposte da Formedil e CNCE in attuazione del Verbale di Accordo 05.07.2018, per la gestione da parte delle Casse edili/Edilcasse delle liste di prenotazione al lavoro.
Ore 12,40
Modelli operativi di riferimento per organizzazione del servizio Durc Congruità. Buone pratiche poste in essere dal Sistema Bilaterale delle Costruzioni: il caso Umbria (Perugia e Terni), il caso Abruzzo (L’Aquila).
Ore 13,00
Dibattito tra i partecipanti e domande ai relatori.
Ore 13,30 lunch
Modulo 3 – Modelli organizzativi del servizio Durc Congruità
Ore 14,00
Lavoro di gruppo su ipotesi di organizzazione del servizio Durc Congruità, esame di possibili problematiche a partire dalla strumentazione e dalla modulistica CNCE.
- Modalità di organizzazione del servizio congruità e cronologia del processo di congruità. B. De?nizione di criteri oggettivi per la riduzione del 15% dell’incidenza della manodopera.
- Interazioni con i sistemi informatici delle Casse edili e indicazioni per il portale congruità.it
- D. Modalità di collaborazione tra C.E./Edilcassa e ente unitario formazione/sicurezza nella gestione degli sportelli Blen.it “Liste di prenotazione al lavoro”
Ore 15,30
Sintesi dei lavori di gruppo
Ore 16,00
Conclusioni del seminario e consegna Attestati di partecipazione.