Ediltrophy 2025: ecco i vincitori del Concorso Ediltrophy Progettazioni che immaginano l’edilizia di domani
Anche nel 2025, Ediltrophy torna a raccontare la formazione nel settore edile attraverso la pratica, la tecnica e la creatività, mettendo al centro il lavoro nei cantieri e la capacità progettuale delle nuove generazioni. La finale nazionale della competizione si terrà a Bari, in occasione del SAIE, e vedrà come sempre protagoniste le squadre in gara nella prova di arte muraria, ma non solo.
Nel frattempo sono già partite le 12 selezioni territoriali che scandiranno i mesi estivi, coinvolgendo scuole, enti e territori in tutta Italia. Le prime due tappe si sono già svolte: a Saluzzo, nell’ambito della manifestazione “Costruire Futuro – Le giornate dell’edilizia” organizzata dalla Scuola Edile di Cuneo, e a Caserta, presso la sede del SED, con un’intensa giornata di confronto tecnico, partecipazione e visibilità sul territorio. Due occasioni che hanno confermato il valore della formazione come motore di competenze, collaborazione e crescita professionale.
Dal 2023, Ediltrophy si arricchisce anche del Concorso Progettazioni, promosso dal Formedil per valorizzare la fase ideativa e progettuale dell’edilizia, e coinvolgere studenti e studentesse dei percorsi di formazione secondaria, post-diploma e universitari. Quest’anno sono stati 22 i progetti candidati, da tutta Italia, e sei i vincitori selezionati a livello nazionale, divisi tra le categorie Junior e Senior. I progetti premiati raccontano un’edilizia capace di immaginare spazi più vivibili, sostenibili e attenti ai bisogni delle comunità.
I vincitori del Concorso Progettazioni Ediltrophy 2025
Categoria Senior
(Riservata a studenti e studentesse di percorsi post-diploma e universitari legati al mondo delle costruzioni)
Primo classificato: Terra Urbana – Elaborato dall’Università degli Studi dell’Aquila, progetto presentato da ESE CPT L’Aquila
Secondo classificato: Pensilina Sferica – Elaborato dall’Università degli Studi della Tuscia, progetto presentato dalla Scuola Edile di Viterbo
Terzo classificato: Riqualificazione energetica con pannelli prefabbricati isolanti integrati con serramenti – Elaborato da ITS Academy Cantieri dell’Arte, progetto presentato da ESSER Brescia
Categoria Junior
(Riservata a studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori e dei percorsi di formazione professionale)
Primo classificato: Fontana Infinita – Elaborato dall’ITT Panetti/Pitagora di Bari, progetto presentato dalla Scuola Edile di Bari
Secondo classificato: Isola Urbana – Elaborato dall’IIS Besta Gloriosi di Battipaglia, progetto presentato dalla Scuola Edile di Salerno
Terzo classificato: Camino – Elaborato dalla Scuola Costruzioni Vicenza Andrea Palladio, progetto presentato dalla stessa scuola
I progetti premiati saranno esposti e valorizzati durante la finale nazionale della gara di muratura, dove avverrà anche la cerimonia di premiazione ufficiale. Un momento di riconoscimento per i giovani talenti che stanno contribuendo a ripensare il costruito con soluzioni concrete, innovative e radicate nei territori.
Il concorso affianca e completa il senso profondo di Ediltrophy: trasformare la formazione in esperienza, la tecnica in visione, il cantiere in luogo di crescita. Un ringraziamento speciale va a tutte le scuole, agli enti territoriali e alle persone che hanno partecipato con passione, accompagnando i ragazzi e le ragazze nel percorso progettuale.
Appuntamento al Saie Bari (23/24/25 ottobre), per costruire insieme – mattoni e idee – l’edilizia di domani.