Cosa non fare
In caso di dubbio sul possibile contenuto in amianto di manufatti ed apparecchiature è necessario evitare di:- • toccare, schiacciare o smuovere,
- • distruggere o rompere,
- • smantellare,
- • tagliare o praticare buchi,
- • usare il flessibile o altri attrezzi,
- • raschiare, smerigliare, fresare, lucidare, frantumare o rimuovere,
- • usare aria o acqua in pressione,
- • usare solventi che possano sciogliere la matrice.
In caso di dubbio
inoltre, soprattutto se il materiale
sospetto è in matrice friabile
o in condizioni di degrado,
è da prestare anche
attenzione alle lavorazioni di:
- • verniciatura,
- • pulizia con aria compressa o con spazzole,
- • installazione di antenne, pannelli solari, ecc...,
- • smontaggi,
- • sovrapposizioni di tetti o pavimenti,
- • rivestimenti, incapsulamenti.





Hai un dubbio? Ecco cosa fare!
COSA FARE
Avvertire il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST), il Responsabile dell'impianto ed il Servizio di prevenzione e protezione
Avvertire il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST), il Responsabile dell'impianto ed il Servizio di prevenzione e protezione
Avvisa il tuo capocantiere, il R.S.P.P. ed il R.L.S./R.L.S.T per preservare la tua vita, quella dei tuoi colleghi ed anche dei tuoi famigliari. Se viene confermata la presenza di amianto la sua rimozione spetta esclusiva- mente ad imprese autorizzate, che operano con addetti specializzati e con procedure mirate alla tutela della salute dei lavoratori, degli ambienti circostanti l’area di lavoro e dell’ambiente generale.


Più polvere si produce più sei a rischio

COME AGISCE L’AMIANTO NELL’ORGANISMO
a polvere respirata contenente microparticelle di amianto si deposita nelle vie respiratorie e può provocare a distanza malattie gravissime e irreversibili anche a distanza di molti anni.
a polvere respirata contenente microparticelle di amianto si deposita nelle vie respiratorie e può provocare a distanza malattie gravissime e irreversibili anche a distanza di molti anni.
L’inalazione delle fibre di amianto può̀ causare molteplici foreme tumorali, fra cui:
mesotelioma pleurico, pericardico, peritoneale e della tunica vaginale del testicolo;
tumore del polmone, della laringe e dell’ovaio; asbestosi polmonare e le placche
e/o gli ispessimenti pleurici. Sono stati rilevati anche tumori della faringe,
dello stomaco e del colon retto, anche se l’amianto da cantiere è una causa meno
rilevante che negli altri casi.

ATTIVITÀ AD ALTO RISCHIO
Qualsiasi attività che genera polvere da materiali contenenti amianto.

ATTIVITÀ AD MEDIO RISCHIO
Pulizia e manutenzione con strumenti e procedure che non producano polvere.

ATTIVITÀ AD BASSO RISCHIO
Controlli visivi senza interventi diretti su materiali contenenti amianto (MCA).

Clicca e scopri dove si nasconde l'amianto