Sicurform Veneto: Concluso il 1° Corso per Migranti Richiedenti Asilo in Veneto


        

    

“Grazie al nostro corso, 14 ospiti dell'ex Zanusso in provincia di Treviso hanno ora l'attestato per lavorare nei cantieri edili”

Il 9 luglio sono stati consegnati gli attestati di frequenza del corso “Piccole manutenzioni in ambito edile” a 14 richiedenti asilo ospitati nell'ex Caserma Zanusso di Oderzo, a seguito del superamento delle verifiche finali. L'iniziativa è stata organizzata e finanziata interamente da Sicurform Veneto per facilitare l'inserimento lavorativo dei migranti nei cantieri edili.

Il corso, che ha incluso la Formazione Sicurezza secondo il Dlgs 81/2008, è stato rivolto agli ospiti del CAS “Officine sociali” di Oderzo, struttura che ha collaborato attivamente con gli organizzatori. L'iniziativa nasce dal protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Interno e le Associazioni datoriali e sindacali dell'edilizia per l'integrazione socio-lavorativa dei richiedenti asilo e dei cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità, con linee guida definite da Formedil, l'ente nazionale per la formazione e sicurezza in edilizia.

Tra circa quaranta candidati, sono stati selezionati 14 partecipanti provenienti da Burkina Faso, Mali, Guinea, Bangladesh, Tunisia e Pakistan, sulla base della motivazione, esperienze pregresse e potenzialità di assorbimento nel mondo del lavoro. Il corso si è svolto nel “cantiere scuola” situato nella stessa ex caserma, un contesto ideale per la formazione pratica grazie alle numerose strutture murarie presenti.

Il corso, della durata di 88 ore, ha dedicato 20 ore alla formazione sulla sicurezza, superando le 16 ore normalmente previste, requisito necessario per l'accesso ai cantieri. Sicurform Veneto ha fornito tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ai corsisti, che hanno acquisito competenze in manutenzione ordinaria, tinteggiatura, preparazione delle superfici, piccole demolizioni, ripristini edili e lavori in cartongesso, oltre alla fondamentale formazione per la sicurezza.

I partecipanti, alcuni dei quali con esperienza nel settore, hanno anche contribuito a decorare e migliorare gli spazi della struttura, rendendola più accogliente. Enrico Maset, presidente di Sicurform Veneto, ha espresso grande soddisfazione per l'iniziativa, sottolineandone il valore sia sociale che economico: "Questa iniziativa offre un futuro a questi ragazzi, permettendo loro una buona integrazione nella comunità e la possibilità di lavorare ed essere autonomi. Inoltre, forniamo alle nostre imprese personale formato e con attestati di sicurezza, contribuendo a risolvere la carenza di manodopera".

Pietro De Angelis, vicepresidente con espressione sindacale, ha aggiunto: "Questo corso fa parte di un protocollo nazionale che abbiamo voluto attuare. In questi corsi, oltre a insegnare le basi del mestiere edile, sensibilizziamo anche sulla sicurezza, tema sempre più importante. Siamo molto contenti del successo dell'iniziativa, che ha avuto il rapido benestare della Prefettura di Treviso, e ringraziamo per il supporto. Visto il successo, replicheremo questa esperienza in altre province e territori".

I corsisti, che ora attendono di essere assunti nelle imprese del territorio, hanno già ricevuto alcune proposte di lavoro. 

Utilizziamo cookie o tecnologie simili esclusivamente per finalità tecniche e misurazione anonima del traffico sul sito web.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.