L’ESEP, Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna è l’Agenzia Formativa per l’edilizia della Provincia di Sassari e del Nord Sardegna, associazione senza finalità di lucro, nata nel maggio del 1984, ai sensi dell’art. 43 del CCNL Edilizia 1983 e del Contratto integrativo della provincia di Sassari del 1981.
La Scuola Edile è un Ente Bilaterale gestito in forma paritetica, dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) e dai Sindacati dei Lavoratori (Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL) delle province di Sassari e Nord Sardegna, ed ha per fini istituzionali la promozione, l’organizzazione e l’attuazione, nel proprio ambito territoriale, di iniziative formative per la qualificazione, l’aggiornamento e la specializzazione degli operai e dei tecnici del settore edile e dei settori collaterali.
- Accreditamenti REGIONE SARDEGNA Codice identificativo A00156
- Macrotipologie A, B e C,
- Utenze Speciali,
- Area “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
- Erogazione Servizi per il Lavoro.
- Abilitazione ME.PA. (Portale CONSIP acquisti in rete P.A.).
- Accreditamento CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali).
- Autorizzazione AUTODESK (Autorized Training Center).
- Accreditamento FONDIMPRESA.
Gli interventi formativi sono finanziati con fondi pubblici regionali, nazionali e comunitari, oltre a quelli propri integrati in un sistema di autofinanziamento previsto dagli accordi territoriali fra le Parti Sociali.
L’attività formativa della Scuola Edile consiste principalmente in formazione continua e formazione professionalizzante e di qualifica. La formazione continua (Life Long Learning) è riservata ai dipendenti delle aziende di tutti i settori merceologici e spazia, con priorità assoluta per la “Sicurezza del lavoro”, dalla creazione di impresa alla specializzazione nei vari ambiti, con particolare riguardo alla innovazione tecnologica e all’efficientamento energetico. La formazione professionale della scuola è rivolta anche ai disoccupati, inoccupati, persone in cerca di una formazione capace di offrire opportunità di lavoro nelle varie branche dell’edilizia e nelle attività collaterali, ma anche ai giovani e meno giovani che intendono migliorare la propria professionalità ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze. Un monitoraggio costante assicura la verifica del trend del mercato del lavoro, della domanda e dell’offerta.
La Scuola si fa interprete delle mutazioni del Settore Edile e del fabbisogno del mercato, attraverso la realizzazione di percorsi formativi progettati e realizzati in collaborazione con le Imprese, le Scuole Secondarie Superiori, le Pubbliche Amministrazioni e l’Università attraverso Protocolli d’intesa.
La Scuola attiva corsi di formazione in convenzione con il Ministero del Lavoro, Fondimpresa e P.I., Fondimpresa ed il FORMEDIL, l’Ente Nazionale di Raccordo delle Scuole Edili italiane, si occupa della Formazione a carattere europeo attraverso Progetti finanziati dall’Unione Europea tramite programmi strategici (Leonardo da Vinci, Interreg e Occupazione). Collabora operativamente alla BLEN, la Borsa Lavoro Nazionale del mercato nel settore edile.
Opera come Agenzia per i Servizi per il Lavoro con uno sportello attivo c/o la sede di Sassari. Fornisce consulenza e supporto nell’orientamento ed affiancamento all’inserimento occupazionale.
Attiva processi di mobilità degli operatori del settore edile con finanziamenti della UE. Promuove la cultura dell’innovazione tecnologica nell’Edilizia e della Sicurezza nei cantieri edili attraverso workshop, convegni, fiere e manifestazioni divulgative.
L’Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna presenta nel suo Catalogo oltre 100 tipologie di corsi di formazione divisi in 3 Aree programmatiche:
- Sicurezza sul Lavoro;
- Ambiente ed Energia;
- Innovazione di Impresa;
Le attività sono finanziate dalla Regione Sardegna, Province, Enti Locali, Fondi Interprofessionali (Fondimpresa etc.), Enti ed Associazioni Pubbliche e Private e dalle imprese del settore in autofinanziamento. Alcuni “Clienti” sono: AREA, ANAS, Agenzia FORESTAS, COMUNI, PROVINCE ed altri.
Le Linee di indirizzo della Scuola Edile delle Province del Nord Sardegna sono:
- La sicurezza nel sistema edile
- La formazione continua dei dipendenti delle imprese iscritte alla Cassa Edile
- La formazione dei disoccupati
- La formazione degli addetti del settore edile in condizioni di difficoltà (mobilità, CIG, mobilità in deroga)
- La formazione degli Apprendisti
- La Scuola come polo europeo ed extraeuropeo – Scambi e mobilità di know how e risorse umane, tecnici e professionisti in ambito europeo ed extraeuropeo.
- L’Alta Formazione.
Visualizza il curriculum completo
Data di costituzione: 21 maggio 1984
Tel: 079 261043 r.a.
Fax: 079 260662
www.esepnordsardegna.it
segreteria@esepnordsardegna.it
Partita IVA: 01693320903
Codice fiscale: 92013630907
Registro Ditte – CCIAA Sassari: n° 136141 del 31.01.2001
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
Presidente: Leonardo MASIA
Vicepresidente: Stefano Pietro SIMULA
Direttore: Angelica MANCA
Area Amministrativa: Domenico CUCCUREDDU
Area Gestione attività Corsuale: Stefano DERUDAS
Coordinatore Didattico: Antonio CARBONI
Regione: Sardegna
Provincia: Sassari
E-mail: segreteria@esepnordsardegna.it
E-mail corso: segreteria@esepnordsardegna.it
Dettagli scuola
ESEP – Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna
Zona Industriale Predda Niedda strada 34 - 07100 SASSARI